L’edizione 2018 della Fiera del Porro Cervere ha inizio Sabato 10 novembre e termina Domenica 25 novembre. Ancora una volta la collaborazione tra Pro Loco Amici di Cervere, Comune di Cervere e Consorzio del Porro Cervere mette in scena una kermesse della durata di oltre 2 settimane per consacrare il prestigio ed il valore del Porro Cervere.
Ore 15.45 – Sfilata corteo dal Municipio di Cervere al Padiglione del Mercato del Porro di via IV Novembre accompagnati dagli sbandieratori e musici “Principi d’Acaja” di Fossano.
Ore 18/22 – Serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero.
Ore 22.00 – Serata danzante con “Carlo Gribaudo e Mirò Fantasy”
Ore 09/18
Ore 12.30 – Pranzo con menù fisso, su prenotazione. Dalle 11 alle 14 è attivo il servizio “Piatti da asporto”
Ore 16/18 – Pomeriggio itinerante con il gruppo “Le voci del Tanaro”
Ore 18/22 – Serata gastronomica con menù alla carta, su prenotazione.
Ore 22.00 – Serata danzante con l’orchestra “Rossella”
Ore 15/18 – Visite accompagnate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano.
Ore 09/18 – Area fieristica “I sapori del territorio”
Ore 15.30/18 – Animazione in strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, truccabimbi e sculture di palloncini
Ore 09.00 – Apertura mostra mercato del Porro Cervere
Ore 19/22 – Serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
Ore 22.00 – Serata danzante con l’Orchestra Liscio e Moderno “Mike e i simpatici”
Ore 12.30 – 35° concorso gastronomico riservato alle massaie cerveresi (consegna piatti entro le ore 11.30). N.B. Le concorrenti dovranno essere presenti in cucina per un eventuale riscaldamento del piatto. A degustazione ultimata, occorre ritirare piatti e stoviglie (la Pro Loco declina ogni responsabilità). La vincitrice sarà comunicata durante la serata di domenica 18 novembre.
Ore 20.00 – Serata gastronomica “Il pesce della Liguria incontra il Porro Cervere”
Durante la serata sarà proposta un’asta benefica il cui ricavato andrà in aiuto delle famiglie coinvolte dal crollo del ponte Morandi di Genova
Ore 22.00 – Serata danzante con l’orchestra “Kalia’s”
Ore 20.30 – Serata Giovani con menù a buffet – ingresso a pagamento con consumazione libera – intrattenimento Musicale continuo con Dj Paolino Malatesta
Ore 22.00 – Grande concerto della band “Elemento 90”
Ore 18/22 – Serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
Ore 22.00 – Serata danzante con il gruppo “Donatella e Italian Melody”
Ore 09/18
Ore 11.00 – Il consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Porro Cervere presenta: “Economia, cultura e territorio”
Ore 12.30 – Pranzo con menù fisso su prenotazione. Dalle 11 alle 14 è attivo il servizio “Piatti da asporto”
Ore 16/18 – Pomeriggio itinerante con il gruppo “I birichin con Aurelio Seimandi”
Ore 19.00 – Serata gastronomica con menù fisso su prenotazione
Ore 22.00
Ore 15/18 – Visite accompagnate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano. Per informazioni telefonare al 366 4788815
Ore 09/18 – Area fieristica “I sapori del territorio”
Ore 15.30/18 – Animazione di strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, truccabimbi e sculture di palloncini
Ore 09.00 – Apertura mostra mercato del Porro Cervere
Ore 19/22 – Serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
Ore 22.00 – Serata danzante con l’orchestra “I Roeri”
Ore 20.00 – La cena magica di Baladin per il Porro Cervere
Serata di cucina, birra, musica e atmosfera
Ore 15.00 – ANIMAZIONE con il Clown BIBINO per i bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Ore 20.00 – Serata gastronomica “il Porro Cervere incontra le eccellenze del territorio” – In collaborazione con la Macelleria Leone con la Carne Cruda e il Bollito; la Pro Loco di Fossano con i Bocconcini d’oca del Palio; il Comune di Racconigi con la Trippa; la Pro Loco di Faule con la Bagna Cauda; il Consorzio di Carmagnola con il Peperone; l’Associazione LA RANA a RORETO con le Rane; la Pro Loco di Cavallermaggiore con il Gorgonzola; il Consorzio del Radicchio di Treviso; la l’Istituto internazionale di elicicoltura con la Chiocciola Metodo Cherasco, la Panetteria Garnero Mauro con il Pane di Venasca. Chiude la serata il Panettone dell’AtelieReale.
Ore 22.00 – Serata danzante con il Gruppo “I Braida”
Ore 18/22 – Serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
Ore 22.00 – Serata danzante con il gruppo “Free Music Band”
Ore 09/18 – Apertura mostra mercato del Porro Cervere e mercatino prodotti tipici.
– Visita alle Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della valle del Porro Cervere e dei resti del monastero di S.Teofredo.
Ore 15/18 – Visite accompagnate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano. Per informazioni telefonare al 366 4788815
Ore 09/18 – Area fieristica “I sapori del territorio”
Ore 12.30 – Pranzo con menù fisso su prenotazione. Dalle 11 alle 14 è attivo il servizio “Piatti da asporto”
Ore 16/18 – Pomeriggio itinerante con il Gruppo Corale “I 4 più 1”
Ore 19.00 – Serata gastronomica con menù fisso, su prenotazione.
Ore 22.00 – Chiusura festeggiamenti con il gruppo “TNT (Party Band)”
Ore 15.30/18 – Animazione in strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, truccabimbi e sculture di palloncini